Louis Armstrong
Louis Daniel Armstrong nacque il 4 agosto 1901, soprannominato “Satchmo”, “Satch” e “Pops”, fu un trombettista, compositore, cantante e attore americano, una delle figure più influenti del jazz.
La sua carriera ha attraversato cinque decenni, dagli anni ’20 agli anni ’60, e diverse epoche nella storia del jazz.
Armstrong è nato e cresciuto a New Orleans.
Giunto alla ribalta negli anni ’20 come trombettista e suonatore di cornetta dalla grande inventiva, Armstrong ha avuto un’influenza fondamentale nel jazz, spostando il fulcro della musica dall’improvvisazione collettiva all’esecuzione solista.
Intorno al 1922, seguì il suo mentore, King Oliver, a Chicago per suonare nella Creole Jazz Band.
A Chicago, ha trascorso del tempo con altri famosi musicisti jazz, ricollegandosi con il suo amico Bix Beiderbecke e trascorrendo del tempo con Hoagy Carmichael e Lil Hardin.
Si è guadagnato una reputazione nei “cutting contest” (“gare” tra musicisti) e la sua fama ha raggiunto il bandleader Fletcher Henderson.
Henderson convinse Armstrong a trasferirsi a New York City, dove divenne un artista solista con una band musicalmente molto influente.
Hardin divenne la seconda moglie di Armstrong e tornarono a Chicago per suonare insieme e poi iniziò a formare le sue band jazz “Hot”.
Dopo anni di tournée, si stabilì nel Queens, e negli anni ’50 divenne un’icona musicale nazionale, assistito in parte, dalle sue apparizioni alla radio e al cinema e in televisione, oltre che dai suoi concerti.
Con la sua voce ricca e ruvida immediatamente riconoscibile, Armstrong fu anche un cantante influente e un abile improvvisatore..
Era anche abile nel canto scat. Armstrong è rinomato per la sua carismatica presenza scenica e voce, nonché per il suo modo di suonare la tromba. Alla fine della carriera di Armstrong negli anni ’60, la sua influenza si era diffusa nella musica popolare in generale.
Armstrong è stato uno dei primi famosi intrattenitori afroamericani a “passare” ad un’ampia popolarità tra il pubblico bianco (e internazionale).
Raramente politicizzato pubblicamente (con grande costernazione dei colleghi afroamericani), prese però una posizione ben pubblicizzata per la desegregazione nella crisi di Little Rock.
È stato in grado di accedere ai vertici della società americana in un momento in cui era molto difficile per gli uomini di colore.
Armstrong è apparso in film come High Society (1956) insieme a Bing Crosby, Grace Kelly e Frank Sinatra e Hello, Dolly! (1969) con Barbra Streisand.
Ha ricevuto molti riconoscimenti tra cui tre nomination ai Grammy Award e una vittoria per la sua performance vocale
Ci lascia per sempre il 6 luglio del 1971.
Discografia :
Red onion jazz babies – 1924
Categorie